ok, ok… non sarà identica alla sua cugina Nutella più famosa, ma sicuramente è più sana, senza olio di palma, con un sacco di nocciole e la soddisfazione di farla a casa. Vi ho detto che è anche buonissima?????
Facile da preparare, ne potete fare quanta ne volete ed è meno calorica dell’originale (essendo con cioccolato fondente e senza olio o burro!).
Cominciamo…
Abbiamo tutto? Siamo pronti?
Tre cose importanti: le nocciole devono essere tostate, altrimenti quando andremo a frullarle non rilasceranno l’olio e quindi non diventeranno una crema. Se non le trovate già tostate, basterà prendere una padellina e mettere le nocciole sgusciate a tostate per una decina di minuti.
Seconda cosa: io ho usato sia il cioccolato fondente sia quello al latte..la prima volta l’ho fatta solo con il cioccolato extra fondente..e devo dire, che nonostante fosse amarognola, era veramente buona! Quindi potete usare il cioccolato che preferite (anche quello bianco!)
Terza cosa: io ho usato il latte di nocciole perchè volevo che la crema avesse un sapore più deciso di nocciole, ma va benissimo qualsiasi latte (vaccino, di soia, di riso, di avena…)
Pronti? Allora….
- prendete un frullatore/mixer/tritatutto e frullate le nocciole tostate. Allora ci vorrà un pò di tempo, perchè devono rilasciare l’olio e diventare una pasta morbida (non farinosa). questo passaggio è importantissimo per avere la crema finale più liscia.
2. io ho frullato anche lo zucchero di canna perchè diventasse a velo (sempre per il discorso della crema finale bella liscia)
3. Far sciogliere il cioccolato con il latte in una pentola a doppio fondo (per evitare che si attacchi…oppure a bagno maria)
4. quando il cioccolato sarà bello sciolto, aggiungere lo zucchero, la pasta di nocciole e il cacao settacciato e continuare a mescolare.
5. ora fate cuocere continuando a girare per una ventina di minuti circa. All’inizio è molto liquida, ma raffreddandosi si indurirà. Ora mettetela ancora calda nei vasetti (con queste dosi a me ne sono venuti due vasetti di media grandezza).
Una volta raffreddata, spalmatela su una bella fetta di pane e …leccatevi i baffi!
Conservazione: io la tengo in frigo (si solidifica molto), ma quando voglio mangiarla basta tirarla fuori dal frigo 10-15 minuti prima. In frigo si conserva per un paio di settimane. In dispensa per una settimana circa.
Buon appetito,
Cinzia